Scarica il pieghevole con tutte le informazioni
Scarica il modulo di iscrizione
Per
informazioni ed iscrizioni potete rivolgervi alla Sede di Mano Amica il lunedì, giovedì e sabato dalle ore 9:30 alle ore 11:30
Telefono
0439/883708
Cellulare e Whatsapp
327/0295668
Mail
info@manoamica.org
L’iscrizione e la partecipazione al corso SONO GRATUITE.Causa emergenza COVID-19 la partecipazione al corso è limitata a 30 persone
1° incontro Sabato 17 DICEMBRE 2022 alle ore 08:30 presso Campus Universitario Tina Merlin - Via Borgo Ruga 30 - 32030 Feltre (BL) - Sala Palazzina 5, concessa in uso da UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
PROGRAMMA
1° INCONTRO - SABATO 17 DICEMBRE 2022
Registrazione dei partecipanti.
Introduzione al Corso e presentazione di Mano Amica
IL VOLONTARIATO ED IL VOLONTARIO
2° INCONTRO - SABATO 14 GENNAIO 2023
LA RELAZIONE CON LA PERSONA MALATA ED I SUOI BISOGNI
3° INCONTRO - SABATO 28 GENNAIO 2023
LE CURE PALLIATIVE
4° INCONTRO - SABATO 11 FEBBRAIO 2023
IL VOLONTARIO NELL'ÉQUIPE DI CURE PALLIATIVE
5° INCONTRO - SABATO 25 FEBBRAIO 2023
PARTECIPARE ALL'ATTIVITÀ DELL'ASSOCIAZIONE
RELATORI
Paolo Biacoli, Franco Capretta, Anna Dal Pan, Deborah D’Alberto, Nadia Lancerini, Giampietro Luisetto, Angelo Paganin, Katia Pagotto, Rosa Perenzin, Roberta Perin, Anna Toniato, Maria Luigia Troncon, Lorella Tres, Albino Ventimiglia, Osvaldo Zanin.
METODOLOGIA
Gli incontri avranno inizio alle ore 08.30 e termine alle ore 12.30.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire ai partecipanti:
- conoscenze relative alle problematiche del malato in fase avanzata e terminale di vita;
- conoscenze relative alle cure palliative;
- strumenti cognitivi, affettivi ed emozionali utili per una relazione di aiuto finalizzata a migliorare la qualità di vita del malato in fase terminale di vita e della sua famiglia.
Al termine del corso, l’aspirante volontario valuterà, sulla base delle proprie attitudini e con l’aiuto della psicologa, quale sarà il suo percorso:
- se divenire un “volontario dello stare”, donando il proprio tempo al malato e alla sua famiglia;
- o un “volontario del fare”, contribuendo con la sua opera alle attività organizzative, sociali e culturali promosse dall’Associazione.